TEOLOGIA

TEOLOGIA FONDAMENTALE

Come possiamo definire il Cristianesimo, se non come avvenimento? La teologia fondamentale è allora quello sguardo della teologia che vuole ripercorrere le fonti e interrogare i testimoni di quell’evento. In concreto, come dal fatto storico di Gesù si è sviluppata la nostra fede? Come possiamo dire che la Bibbia è Parola di Dio, è ispirata? Qual è l’apporto del Magistero e dell’esperienza della Chiesa?


CRISTOLOGIA

Il corso di Cristologia ha come obiettivo la conoscenza di Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo. Dopo aver esaminato il contesto storico-culturale di Gesù e le affermazioni neotestamentarie su di lui, si ripercorre la storia dei dogmi cristologici, fino a giungere alla teologia contemporanea, con una particolare attenzione all’azione salvifica unica e universale di Cristo.


ANTROPOLOGIA

L’antropologia teologica  trova il suo punto di partenza nel nesso tra antropologia e cristologia, come indicato dal Vaticano II: “solo nel ministero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo” (GS 22). In dialogo con le diverse antropologie del passato ed odierne, essa propone allora una visione cristica dell’uomo di fronte ai grandi interrogativi dell’esistenza.


TEOLOGIA SPIRITUALE

Questo corso parte dal fondamento dell’esperienza spirituale cristiana che è lo Spirito Santo. Dalla Sacra Scrittura alla tradizione della Chiesa all’esperienza mistica, il corso affronta temi quali le virtù teologali, il sensus fidei, i carismi, i sensi spirituali, l’uomo interiore.


MORALE SESSUALE

Il corso presenta la proposta della Chiesa sui temi della sessualità, del matrimonio e della famiglia. Dopo una prima introduzione in cui si fa luce sul significato della morale sessuale assunto con il Concilio Vaticano II, si ripercorrono le questioni fondamentali dal punto di vista biblico e storico. Un’ultima parte è dedicata ad alcuni temi importanti quali l’omosessualità, la teoria Gender e la posizione sui cattolici divorziati e risposati, tenendo anche conto del contributo di Amoris Laetitia.


MORALE SOCIALE

Il corso offre una visione sistematica della teologia sociale che trova la sua fonte nel mistero di comunione della vita trinitaria, nel regno di Dio, e negli uomini “animali sociali”. La persona, la carità, la giustizia, il bene comune sono i cardini dell’apporto della dottrina sociale della Chiesa.


LITURGIA E SACRAMENTI

I corsi di Liturgia Fondamentale e di Teologia Sacramentaria si inseriscono a pieno titolo nel ciclo di studi dal momento che nella liturgia è stato riconosciuto il culmine e la fonte di tutta la vita della Chiesa (SC 10). Offrono uno sguardo d’insieme sull’aspetto celebrativo e sulla pregnanza teologica dei riti che custodiscono, significano e alimentano la fede della Chiesa.


ECCLESIOLOGIA

Il corso di Ecclesiologia ha come obiettivo approfondire la definizione di Chiesa come “sacramento universale di salvezza” (LG 1). Dopo un iniziale approccio biblico e storico, si passa a uno studio sistematico sulle orme del Concilio Vaticano II. Il corso termina con lo studio del ministero ordinato e con una appendice sulla mariologia.