INTRODUZIONE ALL’ANTICO E NUOVO TESTAMENTO
Lettura corsiva dell’intera Bibbia nel corso di un anno. Questi due corsi si propongono di guardare alla Sacra Scrittura prima di tutto come un testo scritto da uomini, un’opera letteraria complessa. Per capire infatti la parola che Dio ha voluto rivelare bisogna intendere il contesto in cui la Bibbia è stata scritta. Qual è la storia del popolo? Quali i generi letterari? Si può fare un confronto tra la Bibbia e i testi antichi dell’antichità?
PROFETI
Questo corso tratta del ministero profetico dell’Antico Testamento. Partendo dalla ricerca storica e passando attraverso il fenomeno della falsa profezia, si enuclea il legame particolare con la Parola che contraddistingue i profeti biblici.
LETTERATURA GIOVANNEA
Il corso di Esegesi degli scritti giovannei si impegna a studiare i personaggi del vangelo di Giovanni come modelli della fede, con l’idea che l’autore del quarto vangelo strutturi i suoi personaggi per condurre alla fede i lettori. Attraverso l’approfondimento di alcuni di questi personaggi si mostreranno i diversi modi di relazione tra Gesù e i credenti.
PENTATEUCO
Questo corso parte proprio dagli inizi. Dalle prime pagine della Bibbia in cui si racconta la creazione dell’universo, compresa quella dell’uomo, passando per la vicenda di Abramo e della sua famiglia, senza tralasciare successivamente le vicende del libro dell’Esodo, in particolare il passaggio del Mar Rosso e gli episodi delle “piaghe d’Egitto, si esaminano nel dettaglio come sono nati questi testi e qual è stata la loro evoluzione nel corso del tempo.
MIRACOLI E PARABOLE
La prima parte del corso riguarda i miracoli nel vangelo di Marco, con un approfondimento sulla visione di essi nel mondo antico, tenendo anche in considerazione la questione della medicina e della magia. Concentrandosi sui vangeli di Matteo e di Luca la seconda parte del corso analizza le parabole raccontate da Gesù. Vengono delineate le caratteristiche di questo genere facendo anche un confronto con le parabole presenti nell’Antico Testamento.