Il quinquennio filosofico–teologico è il ciclo di base degli studi teologici e porta al conseguimento del grado accademico di Baccalaureato in Teologia.
Il suo scopo, oltre ad una solida formazione filosofica, il cui studio è necessariamente propedeutico alla teologia, è quello di presentare un’organica esposizione di tutta la dottrina cattolica, insieme con l’introduzione al metodo della ricerca scientifica. (cfr. Giovanni Paolo II, Sapientia christiana art. 72)
CHE COSA È IL BACCALAUREATO?
Il Baccalaureato in teologia costituisce il primo grado accademico e si consegue al termine del primo ciclo di studi teologici.
Regolamento dell’esame
Per conseguire il Baccalaureato occorre sostenere delle prove di esame (tesi scritta, esame scritto, esame orale) con le quali si intende favorire e verificare la maturità teologica del candidato, la sua capacità di orientamento e di sintesi, unitamente all’impiego di una corretta metodologia di ricerca e di esposizione. Dunque, il candidato verrà esaminato sulle tematiche fondametali affrontate durante il percoso di studio. A seguire l’elenco per maggiori approfondimenti:
- Tematica di Teologia Fondamentale
- Tematica di Teologia Morale Fondamentale
- Tematica di Teologia Morale Speciale
- Tematica Cristologica
- Tematica Antropologica
- Tematica Ecclesiologica
- Tematica Sacramentaria
RICONOSCIMENTO DEL TITOLO
ll Baccalaureato in Teologia è riconosciuto dallo Stato Italiano come Laurea triennale. A seconda dei CFU riconosciuti permettono l’accesso alle università statali per il conseguimento di lauree magistrali/triennali con abbreviazioni dei corsi.
Titolo straniero?
Le facoltà teologiche fanno capo al Vaticano per cui le lauree sono riconosciute dallo Stato italiano come lauree conseguite all’estero.
Per maggiori informazioni, riportiamo le normative prese dal sito della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione di Torino:
Quanto qui riportato è aggiornato all’anno accademico 2020/2021.