
don Mauro Grosso
Sono un docente di filosofia a Torino alla Facoltà teologica e all’Istituto superiore di scienze religiose. Sono nato nel 1977, all’età di 14 anni ho arbitrato la mia prima partita di calcio e mi affascina da sempre il mondo dei treni.
Il mio film preferito è «Indiana Jones e l’ultima crociata» e l’unico cantante che riesce a commuovermi fino alle lacrime è Gipo Farassino. Mi piace la musica da Banda. Amo il francese e non ho mai imparato a dovere l’inglese. Ovviamente, tifo Toro.
Mi sono laureato in filosofia a Torino all’Università statale nel 2002; sono entrato in Seminario nel 2003 e sono stato ordinato sacerdote nel 2008. Dal 2018 sono ospite del Seminario maggiore, mentre continuo a svolgere il mio ministero presbiterale anche come vice parroco a Cambiano, a Santena e a Villastellone e a occuparmi della segreteria dell’Arcivescovo insieme al mio collega don Enrico Griffa.
Condividere in settimana alcuni momenti della vita quotidiana con la comunità del Seminario, come i pasti o la celebrazione della Messa, è un’occasione di fraternità con i superiori e di conoscenza con i giovani che spero un giorno possano diventare anche loro miei confratelli. Ogni giorno prego per loro, perché il Signore gli faccia comprendere qual è la loro via per servire lui nei fratelli e sorelle.
Se troveranno le conferme che un giorno li farà essere sacerdoti… beh, spenderemo insieme la vita nel ministero, condividendo le gioie e le fatiche di questo provare a seguire e portare Gesù sulle vie del mondo.

don Gian Luca Carrega
Sono nato l’11 gennaio 1972 a Torino, il che fa di me un cinquantenne mentre scrivo (magari quando leggi sarai tu ad avere 50 anni…).
Sono prete dal 2000, il che rende abbastanza semplice contare i miei anni di ministero e soprattutto mi avvicina al giorno in cui saranno più gli anni vissuti da prete che come laico. Sono un classicista per formazione, avendo fatto il liceo classico a Valsalice e poi Lettere Classiche all’Università.
Sono stato felicemente vice-parroco a Orbassano per tre anni, poi ho proseguito i miei studi a Roma ottenendo il dottorato al Pontificio Istituto Biblico. Insegno in Facoltà Teologica dal 2010 (credo che queste date arrotondate siano un disegno provvidenziale per le mie scarse doti matematiche) occupandomi essenzialmente di Nuovo Testamento.
Ho un piccolo incarico pastorale presso il santuario della Consolata e da circa una decina d’anni sono direttore dell’ufficio di Pastorale della Cultura. Più o meno dallo stesso tempo seguo anche la Pastorale con persone LGBT per incarico dell’Arcivescovo.
Nel tempo libero guardo le partite del Toro e coltivo un piccolo orticello in seminario, ovviamente con più soddisfazioni nella seconda attività.