
Chi siamo?
Siamo sempre discepoli missionari e lo siamo anche in qualsiasi luogo: in casa propria, a scuola, a lavoro, in parrocchia e anche in seminario: per questo è presente il GAMIS (Gruppo Animazione Missionaria) – don Ennio Bossù. Questo gruppo è composto da alcuni seminaristi che hanno come obiettivo quello di portare l’ “anima missionaria” all’interno del Seminario Maggiore di Torino.
Come?
Semplice: prima di tutto pregando per le missioni, i missionari e le vocazioni; raccogliamo e divulghiamo notizie di alcuni missionari con cui teniamo i contatti; approfondiamo delle figure di santi dediti all’evangelizzazione, animiamo momenti di preghiera e raccogliamo fondi (in svariati modi: la fantasia è molta) per le missioni sostenendo in particolare le proposte della Quaresima di Fraternità e i seminaristi che partono per l’esperienza missionaria estiva. Nel corso dei sette anni di formazione ogni seminarista torinese, infatti, compie almeno un viaggio in un Paese di missione.

Ogni anno il GAMIS, accogliendo nuovi volti e salutandone altri, cambia forma e aspetto e le attività possono evolvere, migliorare, cambiare. Anche questo fa parte della bellezza della missione: ognuno porta il proprio contributo e il proprio modo di essere.
Prima del “fare” però noi “siamo” un gruppo! Per questo una volta a settimana ci incontriamo davanti ad un “caffè missionario” nella nostra sede. Qui condividiamo pensieri, notizie, tematiche che ci toccano come cristiani e come uomini. Da un caffè, in effetti, possono nascere molte cose.
Riceviamo, inoltre, durante l’anno, la visita di alcuni testimoni del Vangelo lontano dalla propria terra. Un ospite d’eccezione è il visitatore inviato ogni anno dalla Pontificia Unione Missionaria. Ogni primavera, due rappresentanti del GAMIS torinese partecipano al convegno missionario nazionale dei seminaristi diocesani, occasione feconda d’incontro con i nostri “colleghi” del resto d’Italia.
Perché “GAMIS – don Ennio Bossù”?
“Ordinato sacerdote nel 1963, dopo aver terminato il servizio come guida del Seminario torinese, a settembre 2014 tornò in Guatemala, dove aveva già trascorso oltre trent’anni come sacerdote «fidei donum» occupandosi in particolare della formazione dei seminaristi e della traduzione della Bibbia nelle lingue locali degli Indios”
Dal sito “Santi e Beati” troviamo una piccole descrizione su don Ennio
Riconoscenti e affascinati dalla passione missionaria di quest’uomo abbiamo deciso nel giugno 2017 di dedicare a lui questo Gruppo Missionario.
Per maggiori informazioni sulle iniziative missionare clicca qui.
“Ogni cristiano e ogni comunità è missionaria nella misura in cui porta e vive il Vangelo e testimonia l’amore di Dio verso tutti, specialmente verso chi si trova in difficoltà. Siate missionari dell’amore e della tenerezza di Dio!”
Omelia del Santo Padre nella Santa Messa celebrata per le Confraternite, 05/05/2013