


Documenti magisteriali sullo studio teologico
Esortazione Apostolica di Papa Francesco circa le Università e le Facoltà Ecclesiastiche: Veritatis Gaudium
Indicazioni di Optatam Totius al n°16 circa le indicazioni sul nuovo orientamento degli studi teologici voluto dal Concilio Vaticano II.
“Con particolare diligenza si curi la formazione degli alunni con lo studio della Sacra Scrittura, che deve essere come l’anima di tutta la teologia; premessa una appropriata introduzione, essi vengano iniziati accuratamente al metodo dell’esegesi, apprendano i massimi temi della divina Rivelazione, e per la quotidiana lettura e meditazione dei Libri Santi ricevano incitamento e nutrimento.
LO STUDIO, CHIAMATA E VITA
Vivere il seminario vuol dire mettersi in gioco con le varie sfide che la vita presenta, mettersi in dialogo con i giovani e in cammino con le persone che incontriamo nella nostra strada. Tutto ci è donato per approfondire la “grande chiacchierata” con il Signore, chiacchierata che abbraccia tutta la vita. In seminario, abbiamo la possibilità di viverla nel silenzio, coltivando le amicizie o impegni pastorali, vivendo le nostre domande, fatiche, desideri o nella letizia. Tutte queste dinamiche chiedono di prenderci sul serio, di stare di fronte a noi stessi. Ecco, lo studio della teologia durante gli anni del seminario: il primo impatto è già interessante: non scelgo io di studiare, ma mi è chiesto.